L’architettura di Praga
Praga a differenza di molte città europee, non è stata distrutta durante le due guerre mondiali, di conseguenza non è stata soggetta a ricostruzioni poco sagge e arbitrarie. Il suo ampliamento è avvenuto nel corso del tempo in maniera graduale e sistematica.Ogni singola epoca è riuscita a lasciare tracce visibili della sua presenza lungo i vari quartieri e lungo le varie strade. Il centro storico di Praga si presenta come una galleria, particolarmente ricca di vari stili di architettura, che vanno dal gotico Art, Art Nouveau e all’arte moderna.
Praga centro historicoPasseggiare lungo le strade di Praga infatti, è come camminare attraverso i diversi stili architettonici che sono successi attraverso i secoli , o può essere come sfogliare un libro di Architettura Europea.
Per la prima volta Praga venne menzionata nel 10 ° secolo. Allora come adesso, il Castello di Praga era la sede della famiglia reale, per questo motivo Praga è diventata la capitale dello stato Ceco per oltre mille anni. Il sovrano più importante del
Medioevo è stato l’imperatore Carlo IV. Durante il suo impero, Carlo IV fece costruire un ponte di pietra che collegava le due rive del fiume Moldava alla Cattedrale di San Vito, la principale chiesa gotica di Praga.
La cultura barocca a Praga è la vera e propria essenza della città. Senza le sue chiese barocche, ornate al soffitto da bellissimi affreschi, senza i suoi nobili e spettacolari palazzi con grandissimi giardini, senza le statue di santi, o senza le torri estese ( da cui il nome città dalle “cento torri”), Praga non sarebbe quello che è oggi.
A piedi dalla Torre delle Polveri, situata accanto alla Casa Comunale, si può attraversare il centro della città e il Ponte Carlo, per arrivare alla Castello di Praga. Questo tragitto si chiama Via Reale, perché è il tragitto percorso dal Re Ceco quando giunse alla Cattedrale di San Vito per la cerimonia dell’incoronazione.
L’atmosfera di Praga stupisce da secoli tutti coloro che vanno a visitarla.
Il quartiere Ebraico di Praga rappresenta uno dei più importanti e preziosi monumenti ebraici nel mondo; comprende Il Vecchio Cimitero Ebraico (Old Jewish Cemetery) con tutte le sue diverse lapidi in stile rinascimentale e brocco, il The Gothic Old-New Synagogue che risale al tredicesimo secolo ed è la più antica sinagoga d’europa. La Sinagoga Gotica di Praga inoltre, fino ad oggi è stata utilizzata come luogo di preghiera e di culto dalla Comunità Ebraica di Praga.
L’opera architettonica più popolare della città è il Castello di Praga ed è la costruzione più visitata della città. Esso si erge su una collina elevata sulla riva sinistra del fiume Moldava, da qui è possibile vedere la Cattedrale di San Vito che domina tutto il panorama. Il Castello nel corso dei secoli ha subito diverse ricostruzioni. Oggi è le sede del Presidente Ceco.
A Prega meritano di essere visitati non solo la Cattedrale e il Palazzo Reale ma anche, la Picture Gallery e gli ampi giardini da cui è possibile vedere una splendida vista della città.
Se tutto questo non dovesse bastare, si può salire sulla Torre della Cattedrale e avere una visione dall’alto di tutta la capitale della Repubblica Ceca.
Alla visita al Castello si può aggiungere anche una visita al vicino Monastero di Strahov e una passeggiata in collina lungo il Parco Petřín dove sulla cima si trova la funivia. Questa non è una Torre di Osservazione, ma una piccola imitazione della Torre Eiffel di Parigi, costruita alla fine del 19° secolo.
A Petřín, ci sono ancora alcuni resti dell’Hunger Wall, la città medioevale che originariamente era una fortezza.
Praga inoltre,vanta diversi edifici moderni molto interessanti. Uno di questi è la modernissima Villa Müller, progettata dal famoso architetto Adolf Loos, nato ai giorni nostri proprio nell’attuale Stato della Repubblica Ceca.
Insieme con il Centro storico questa Villa fa parte della lista del patrimonio che appartiene all’UNESCO.
A Praga gli amanti dell’architettura possono inoltre ammirare diverse opere di Cubismo Ceco– strutture con tipico stile angolare ispirate ai dipinti dei Pittori Cubisti – assieme a numerose case ancora in uso che risalgono al periodo compreso tra le due guerre.
I Lavori più recenti di Architettura Moderna sono invece: La Casa Danzante (Ginger e Fred) – una casa sulla riva del fiume ispirata a Fred Astair e Ginger Rogers, famosi ballerini che hanno vissuto nell’epoca compresa tra le due guerre – progettata da Frank Gehry, un famoso architetto canadese e, lo Zlatý Anděl, un grosso centro amministrativo di business progettato dall’architetto francese Jean Nouvel.
Nei giardini del Castello di Praga, vicino al Belvedere è possibile ammirare infine il Palazzo Rinascimentale D’Estate, un importante esempio di architettura high-tech – una casa di vetro progettata dall’ Architetto Ceco Eva Jiřičná, che adesso vive a Londra.
Leave a comment