Il Ponte Carlo a Praga
Il Ponte Carlo, in Ceco “Karlův Most”, è uno storico ponte di pietra in stile gotico che unisce il quartiere di Malà Strana alla Città Vecchia e forse è una delle più rappresentative costruzioni della nazione. Il re di Boemia, Carlo IV, commissionò la sua costruzione nel 1357 e l’architetto incaricato per la realizzazione di quest’opera fu Petr Parléř il quale si occupò anche della costruzione della Cattedrale di San Vito e del Castello di Praga.
Il Ponte Carlo fu realizzato per sostituire il vecchio Ponte di Giuditta che fu raso al suolo da una piena nel 1342 e, a differenza di questo, il nuovo ponte riuscì a resistere alle successive piene.
Alle estremità sono presenti due torri che sono state costruite per fortificare la zona. Una torre chiamata “Staroměstská věž “ è posizionata dalla parte della Città Vecchia mentre la “Malostranská věž” giace sulla parte di Malá Strana. Da entrambe si può ammirare un panorama che lascia senza fiato.
Il ponte misura 515 metri in lunghezza e 10 di larghezza e ancora oggi è una delle attrazioni più amate da turisti, musicisti, artisti locali e venditori di souvenir. Il momento migliore per visitare il Ponte Carlo è probabilmente il tramonto perché offre una veduta mozzafiato del Castello di Praga.
Inoltre, secondo la leggenda, si narra che durante la costruzione del Ponte Carlo insieme alla malta, nell’impasto, furono aggiunti numerosi tuorli d’uovo per rendere più solida la struttura. Per fare questo il re in persona chiese a tutti gli abitanti del regno di inviare un carro d’uova per contribuire alla sua costruzione.
Leave a comment