Come muoversi a Praga
Un ruolo importante a Praga è svolto, per muoversi all’interno della città, dalla rete dei trasporti pubblici (autobus, tram, metropolitana) che vanta una distribuzione capillare ed efficiente sul territorio. Meno agevole è muoversi con l’automobile data l’assenza totale di parcheggi, salvo le aree di sosta presenti presso le stazioni, e la difficoltà di circolare nelle vie del centro. E’, infatti, da considerare che gli abitanti stessi sono abituati ad utilizzare i mezzi pubblici, anziché l’automobile.
Possono proporvi pacchetti promozionali per il turismo, ma è consigliabile non accettarli se non si valutano gli effettivi benefits in sconto. Potrebbe, infatti, capitare che venga inclusa nel prezzo complessivo super-scontato la visita ad alcuni monumenti che non si vuol visitare e che intanto si paga.
Vista l’efficienza del sistema dei trasporti, si ha il vantaggio di poter scegliere un hotel a Praga più decentrato e, pertanto, meno costoso. D’altronde anche a Praga sono presenti i classici bed and breakfast che non hanno bisogno di presentazioni.
Anche a Praga sono sorti, inoltre, con lo sviluppo dell’industria del turismo numerosi fast-food e ristoranti di cucina etnica. Ma, nel caso si voglia pranzare in un ristorante non casuale, conviene prenotare.
Agevole, in complesso, e poco complicato soggiornare in tale città, dato che ha adeguato le sue strutture alle esigenze del turismo, da sempre pietra miliare dell’economia di Praga. E’ leggermente lievitato anche il costo della vita rispetto ad un tempo, ma non al punto tale da farla diventare una meta proibitiva.
Si sconsiglia, solitamente, di prendere un taxi a caso, in quanto vi sono delle dispute locali vertenti l’assenza di autorizzazione per alcuni taxisti improvvisati, ed in tal caso applicherebbero tariffe discrezionali non ufficiali, talora eccessivamente sproporzionate al servizio offerto.
Leave a comment